ARTICOLI
La Serenata ritrovata
Seicorde
N. 96
Anno 20°
luglio-settembre 2008
pp. 17-18
Seicorde
Anniversario: Franco Margola - Neoclassico ma non troppo
N. 97
Anno 20°
ottobre-dicembre 2008
pp. 32-33
Le opere per chitarra del musicista bresciano
Brescia Musica
N. 112
Anno 22°
dicembre 2008
p. 6
Seicorde
Donizetti, la chitarra all'opera
N. 98
Anno 21°
gennaio-marzo 2009
pp. 32-33
Joseph Küffner: un autore ingiustamente dimenticato
Seicorde
N. 99
Anno 21°
aprile-giugno 2009
pp. 20-21
Seicorde
Una donna che suonava la chitarra: Catharina Sidney Pratten
N. 104
Anno 22°
luglio-settembre 2010
pp. 20-22
I progressi della liuteria: Il mistero della sesta corda
Seicorde
N. 107
Anno 23°
aprile-giugno 2011
pp. 29-31
Seicorde
La dinastia Fürstenau
N. 111
Anno 24°
aprile-luglio 2012
pp. 18-19
Luigi Legnani: un chitarrista geniale
Seicorde
N. 114
Anno 25°
gennaio-marzo 2013
pp. 19-22
Il capotasto mobile della chitarra : storia ed evoluzioni
Guitart
N. 85
Anno 21°
ottobre-dicembre 2017
pp. 21-23
Guitart
Metodi per chitarra di autori italiani o di origine italiana dal 1761 al 1857
N. 86
Anno 21°
aprile-giugno 2017
pp. 10-15
La dinastia Vinaccia: storia ed approfondimenti dalle origini al XIX sec.
Guitart
N. 87
Anno 21°
luglio-settembre 2017
pp. 11-18
Guitart
Carl Maria Friedrich Ernst von Weber - Il suo tempo e la sua chitarra
N. 88
Anno 21°
ottobre-dicembre 2017
pp. 22-28
Le opere chitarristiche delle edizioni Ricordi pubblicate a Milano dal 1808 al 1869: storia e catalogo d’opera (1° parte)
Guitart
N. 89
Anno 22°
gennaio-marzo 2018
pp. 35-39
Guitart
Le opere chitarristiche delle edizioni Ricordi pubblicate a Milano dal 1808 al 1869 - storia e catalogo d’opera (2° parte)
N. 90
Anno 22°
aprile-giugno 2018
pp. 28-33
Le opere chitarristiche delle edizioni Ricordi pubblicate a Milano dal 1808 al 1869 - storia e catalogo d’opera (3° parte)
Guitart
N. 91
Anno 22°
luglio-settembre 2018
pp. 28-34
il Fronimo
Matteo Carcassi: un nuovo aggiornamento biografico
(con Mario Dell'Ara)
N. 184
Anno 45°
ottobre-dicembre 2018
pp. 5-9
La chitarra "fantastica" di Louis Hector Berlioz
(1° parte)
Guitart
N. 92
Anno 22°
ottobre-dicembre 2019
pp. 20-22
Guitart
La chitarra "fantastica" di Louis Hector Berlioz
(2° parte)
N. 93
Anno 23°
gennaio-marzo 2019
pp. 20-22
Le corde della chitarra: storia ed evoluzione dal budello al nylon, fino agli ultimi ritrovati, l'avventura pionieristica di Albert Augustine
Guitart
N. 94
Anno 23°
aprile-giugno 2019
pp. 19-22
Guitart
Un gentiluomo musicista: Leonhard Joannes Josephus Von Call
(1° parte)
N. 95
Anno 23°
luglio-settembre 2019
pp. 30-34
Un gentiluomo musicista: Leonhard Joannes Josephus Von Call
(2° parte)
Guitart
N. 96
Anno 23°
ottobre-dicembre 2019
pp. 27-32
Guitart
L'editore Domenico Artaria di Vienna e le pubblicazioni per e con chitarra dal 1778 al 1855 (1° parte)
N. 97
Anno 24°
gennaio-marzo 2020
pp. 26-28
L'editore Domenico Artaria di Vienna e le pubblicazioni per e con chitarra dal 1778 al 1855 (2° parte)
Guitart
N. 98
Anno 24°
aprile-maggio 2020
pp. 33-37
Guitart
La chitarra nella Sinfonia n. 7 di Gustav Mahler
N. 99
Anno 24°
luglio-settembre 2020
pp. 16-19
I metodi per chitarra in Francia nell’epoca d’oro delle sei corde
(1° parte)
Guitart
N. 100
Anno 24°
ottobre-dicembre 2020
pp. 34-39
Guitart
I metodi per chitarra in Francia nell’epoca d’oro delle sei corde
(2° parte)
N. 101
Anno 25°
gennaio-marzo 2021
pp. 30-39
Polpastrello o unghia? Un confronto che dura da secoli (1° parte)
Guitart
N. 102
Anno 25°
aprile-giugno 2021
pp. 22-28
Guitart
Polpastrello o unghia? Un confronto che dura da secoli (2° parte)
N. 103
Anno 25°
luglio-settembre 2021
pp. 10-18
Tra chitarra e ricerca: intervista a cura della Redazione
Guitart
N. 104
Anno 25°
ottobre-dicembre 2021
pp. 31-34
Guitart
Il tripodisòn di Dionisio Aguado: un'invenzione poco fortunata
N. 105
Anno 26°
gennaio-marzo 2022
pp. 34-39
Antonio Rovetta - Milano 1826: una chitarra ritrovata
Guitart
N. 109
Anno 27°
gennaio-marzo 2023
pp. 20-28